IL BASILICO – ANTINFIAMMATORIO NATURALE
Il basilico è formato da un insieme di steli alti da 20 a 50 cm. Le foglie sono di un verde chiaro intenso e i fiori bianchi e piccoli. Un profumo buono e forte si sprigiona dalla pianta, originaria dei paesi tropicali ma che cresce anche da noi.
La parola “basilico” viene dal greco basilikon, che significa “reale”. La pianta è considerata dunque un rimedio principesco. Allenta le tensioni in generale ed è di grande aiuto in tutte le malattie del tubo digerente. Il basilico è molto utilizzato in cucina: insalate, minestre, il famoso pesto alla genovese…
Proprietà:
- antinfiammatorio
- potente antispasmodico
- potente antivirale
Indicazioni:
- tubo digerente: gastrite, bruciori, acidità, enterite, colite, diarrea, spasmi gastroenterici
- nervi: neuriti
- vie urinarie: cistite, prostatite
- articolazioni: artrite, poliartrite, tendinite
Impiego/posologia:
Infuso – 3/4 foglie fresche in infusione per 10 minuti in una tazza di acqua calda
Olio essenziale – 3 volte al giorno, da 1 a 2 gocce con miele o olio vegetale, 5 giorni al massimo.
Tratto da: “Antinfiammatori naturali” delle Edizioni Il Punto d’Incontro.